Domande frequenti su AdventureLOTVIDEO introduttivo: Primi Passi nel gioco Cos’è AdventureLotE’ un gioco in solitario. L’idea è che il personaggio che possediamo all’interno di Extremelands trovi un antico Libro Magico nel quale è possibile “entrare” e vivere nuove avventure. Il mondo esiste all’interno del libro quindi tutto ciò che accade nel libro magico restà lì confinato. Quindi nulla di tutto ciò che si guadagna, si perde o si subisce nel libro viene poi replicato nei mondi di Extremelands.
Qual’è la differenza tra AdventureLot ed Extremelands?Extremelands è un insieme di land (Extremelot, Terre Imperiali, Dorada, Honot) dove il tipo di gioco è il cosiddetto Play By Chat. AdventureLot è un gioco in solitario che si svolge in una realtà diversa da Extremelands e le avventure si svolgono accedendo ad un libro magico.
Dove si svolgono le storie di AdventureLot ?All’interno di un Libro Magico in cui si viene catapultati aprendolo. Il mondo di AdventureLot è completamente diverso da quello di Extremelands e anche le razze e i mostri che si possono incontrare sono in molti casi diversi.
Cosa e quando si vince giocando ad AdventureLot ?In AdventureLot c’è una storia principale che riguarda tutte le terre e di cui via via si possono scoprire degli indizi. Saltuariamente inoltre ci sono delle storie con una durata limitata nel tempo la cui soluzione può portare grandi vantaggi al giocatore e aiutarlo a scoprire indizi e collegamenti legati con la storia principale. E’ un gioco di ruolo e come tutti i giochi di questo tipo lo scopo principale è sopravvivere e risolvere enigmi ed avventure sempre più complessi.
Ma se le avventure sono nel Libro, posso raccontarle in Taverna ad Extremelands?Certo! Le Avventure sono individuali poiché ognuno ha un libro diverso, Se ho incontrato "l'uomo albero" alla "Palude Molle" e l'ho sconfitto, certamente posso racontare la mia esperienza e condividerla. Magari altri lo hanno incontraro altrove e si possono scambiare informazioni! Tutto ciò che accade quando si viene trasportati nella magia del Libro, resta comunque dentro al Libro e, avvenimenti, nemici, personaggi, oggetti ed altro che vivono li dentro, non hanno alcuna valenza al di fuori del Libro, né ne possono uscire fuori!
Sono entrato nel gioco come ottengo ora le mie missioni?Le missioni si ottengono in due modi: 1. andando sul libro e cliccando su “Genera Avventura”. In questo modo verrà generata un’avventura e sarà poi necessario andare nel luogo specificato dalla mappa. 2. Andando in luoghi specifici dalla mappa ad esempio a Borgo Punta spesso si possono trovare missioni disponibili, occorre però girare per il borgo.
Il gioco mi dice di fare “una scelta” e non mi fa accedere alla richiesta di missioni. Cos’è la scelta che devo fare?Nel gioco ci sono due parametri fondamentali che sono la Forza di Attacco (FA) e la Forza di Difesa (FD). Conquistando questi punti sarà chiesto di distribuirli nelle due voci. Per capire meglio il funzionamento leggere la sezione specifica nella sezione Funzionamento.
Ho ricevuto le istruzioni per la mia avventura. Ora mi dice che devo recarmi in un luogo, ma non ho capito come fare a spostarmi.Il libro contiene le informazioni generali della storia che si sta giocando. La parte di azione vera e propria è contenuta invece nel Taccuino. Per passare dal Libro al Taccuino basta andare all’indice e cliccare su “Il Taccuino delle avventure”. Nel sommario del Taccuino cliccando su “La mia mappa” è possibile cambiare la locazione.
Cosa succede se la vitalità arriva a zero? Si muore e quindi si deve ricominciare, risorgere e altre cose?Non si può morire nel libro, fa parte della sua magia. Se la vitalità arriva a 0 non è possibile prendere nuove missioni e quindi va ripristinata con il "riposo del guerriero", con le pozioni vitalità che puoi trovare alla Bottega del Cosaio che con la Pozione del Ripristino Totale.Ci sono tre tipi di Pozioni Vitalità che si possono comprare alla Bottega del Cosaio: da 10, 20 e 50 punti vitalità. All'inizio tra gli oggetti, sono già disponibili alcune pozioni.
Cosa succede se non finisco una missione nel tempo stabilito?Nulla. Semplicemente non si raccoglieranno punti esperienza e le ricompense degli incarichi.Però ovviamente tutto ciò che si sarà utilizzato (pozioni, armi, oggetti, determinazione) durante la missione non verrà ripristinato.
Cosa sono ed a cosa servono le ConfraterniteLe Confraternite sono dei grupppi di Avventurieri (giocatori) che si uniscono insieme per avere più opportunità giocando insieme che da soli. Come si dice "l'unione fa la forza". All'interno delle confraternite per i giocatori è possibile confrontarsi per trovare le strategie migliori nelle competizioni tra Confraternite e anche per dare o ricevere consigli di gioco.
Le Confraternite sono nemiche tra loro? Si può combattere un'altra Confraternita?Le Confraternite sono in competizione e nel tempo si possono creare amicizie e/o alleanze, ma anche Confraternite "nemiche". Le Confraternite nascono come gruppi di avventurieri e non nello specifico per combattere tra loro, tuttavia in futuro saranno possibili scontri tra le varie Confraternite.
Come posso dialogare con i membri della mia Confraternita o con quelli delle altre Confraternite?Chi entra in una Confraternita ha disponibile uno strumento di chat veloce pubblica, di Confraternita e privata. E' uno strumento volutamente semplice perché serve al coordinamento del gioco non essendo AdventureLot un Play by Chat.
La mia Confraternita non mi piace più, posso lasciarla?Si, dal Palazzo delle Confraternite in qualsiasi momento. Tuttavia una volta lasciata non potrò più entrare in una nuova Confraternita fino al termine della Capitolo in corso di gioco. Questo per evitare continue uscite e ingressi tra le varie Confraternite.
Ho visto che ci sono delle chat, ma nelle chat si gioca o si parla in organizzazione?La chat pubblica è organizzativa. La chat di Confraternita si può usare come si vuole. Ogni Confraternita decide autonomamente. Tuttavia il gioco non è un Play By Chat quindi non sono previsti gli strumenti tipici del gioco di ruolo.
Nella descrizione della mia Confraternita si parla di vari temi (es. sviluppo della magia) ma come si possono sviluppare?Il gioco non è un Play By Chat quindi non è pensato per giocare l'interpretazione di una caratteristica di Confraternita. La specificità delle caratteristiche delle Confraternite avverrà attraverso attività che saranno parte del gioco. Nello specifco della magia al momento non praticata perché non prevista nella storia principale (leggere le Cronache per maggiori dettagli). Tuttavia in futuro sarà una delle possibilita di sviluppo della Confraternita.
Se non combattiamo in cosa consistono le sfide tra Confraternite?I combattimenti arriveranno più avanti. Al momento le sfide saranno relative a compiti da svolgere tutti insieme. Tutti i membri della Confraternita vincitrice di una sfida.
Dove posso vedere le Confraternite, i membri che ne fanno parte? Dove trovo la possibilità di entrare o uscire da una Confraternita?Dal Palazzo delle Confraternite situato nella piazza principale di Borgo Fluvio. Si può accedere dalla mappa direttamente a Borgo Fluvio e poi selezionare "Palazzo delle Confraternite".
Sono un Mastro e ho all'interno della mia Confraternita un giocatore che rovina il gruppo, cosa posso fare?Il Mastro ha la possibilità di allontanare dalla Confraternita i giocatori molesti. Suggeriamo di usare questa possibilità. Per rimuovere unb membro occorre andare al Palazzo delle Confraternite, selezionare la propria Confraternita e quindi si attiverà il tasto per rimuovere un membro.
Un giocatore sta scrivendo cose offensive nella Chat come chiamo la moderazione?Su AdventureLot la moderazione non c'è. Se il giocatore si comporta male nella Chat di Confraternita il Mastro lo può allontanare. In ogni caso è possibile segnalare un eventuale messaggio alla gestione che valuterà quali provvedimenti adottare.
Che differenza c’è tra il Libro e il Taccuino?la regola base è: “Il Libro è NARRAZIONE, il Taccuino è AZIONE”. Quindi nel Libro sono contenute tutte le informazioni della storia che si sta giocando (personaggio, missione, oggetti, elementi, etc.). Nel Taccuino invece c’è l’azione di gioco vera e propria (missione, spostamenti su mappa, azioni, acquisti di oggetti/armi, etc.)Cosa sono l’indice e il sommario?L’indice è semplicemente l’indice appunto del Libro. Il sommario è la stessa cosa ma del Taccuino. Hanno due nomi diversi proprio per identificare subito in quale parte mi trovo.Come vanno interpretati i parametri del personaggio?Ecco un breve riepilogo:VITALITÀ: rappresenta quanto uno sta "bene" ed è appunto vitale. Non rappresenta la forza del personaggio e averne molta vuol dire essere molto resistente, non essere più forte FORZA ATTACCO: rappresenta per quel personaggio la capacità di essere potente in attacco e dipende dalla propria razza e dall`esperienza. Ad ogni missione si guadagnano dei punti da distribuire tra forza di attacco e forza di difesa FORZA DIFESA: rappresenta per quel personaggio la capacità di essere potente in difesa. Ad ogni missione si guadagnano dei punti da distribuire tra forza di attacco e forza di difesa DANNO: conferito dal possesso di un'arma, rappresenta quanti danni si infliggono ad un nemico ed è cosa diversa dalla forza di attacco. Ad esempio, un Folletto ha una forza di attacco molto bassa rispetto ad un Mannaro. Tuttavia, in possesso di un'arma, quando il folletto riesce a colpire un mannaro, farà molti più danni con una lama affilata, meno se possiede un bastone PROTEZIONE: conferito dal possesso di uno scudo o altro, rappresenta la capacità di abbassare il livello di danno inferto dal nemico. Ad esempio un Hobbit ha sicuramente poca Forza Difesa rispetto ad un Demone. Tuttavia, in possesso di gambali, scudo, corazza ed elmo, può limitare e di molto i danni inferti dalla Forza di Attacco del Demone DETERMINAZIONE: rappresenta la spinta interiore, la caparbietà, lo slancio emotivo con il quale si affronta la sfida. Aumenta percentualmente la Forza di Attacco e la Forza di Difesa di chi la usa. Se ne possiede il 100% e può essere ripristinata col Riposo o con delle Pozioni Cosa sono gli OggettiGli oggetti sono un valido aiuto nella risoluzione delle avventure; essi potranno essere raccolti con le azioni in alcuni luoghi della mappa, ricevuti in premio al termine di un’avventura, o creati tramite la combinazione di più oggetti (Taccuino delle avventure > Le mie creazioni), o ancora acquistati dalla bottega del gioco (La Bottega del Cosaio), o dagli altri giocatori che li avranno messi in cessione (Gli Scambi della Confraternita), purché memebri della stessa Confraternita. I bonus ottenibili dall’uso degli oggetti durante le avventure sono facilmente rilevabili sotto il nome o puntandovi sopra il mouse; potremo così sapere quante volte è utilizzabile quell’oggetto(2x, per esempio, significa che lo stesso oggetto sarà utilizzabile due volte), che bonus ci dà (B10% ci darà un bonus di vantaggio di +10%), e quante altre volte potremmo usare quello stesso oggetto (R2, per esempio, abbiamo un Residuo 2 quindi potremmo usare l’oggetto ancora due volte).
Cosa sono le PozioniAl pari degli oggetti, puntando il mouse sulla pozione potremmo conoscere più nel dettaglio i suoi effetti, mentre la quantità di pozioni disponibili è indicata già nel nome in chiaro. Le pozioni si possono acquistare, ottenere in premio, oppure creare combinando insieme più elementi (Taccuino delle avventure > Le mie creazioni). Le ricette potranno essere scoperte in gioco.
Cosa sono le Armi e armatureLe armi e armature, come sappiamo, forniscono al personaggio un bonus di protezione o attacco. Per acquistare le armi e armature basta recarsi nell’apposito negozio (Taccuino delle avventure > Il negozio delle armi), le armi esposte indicheranno in chiaro il nome dell’arma o dell’armatura e il prezzo di acquisto; per averne descrizione dettagliata basterà cliccare sull’arma o armatura di proprio interesse e nella pagina a destra comparirà uno schema con tutti i dettagli relativi alla stessa. Potremo così, se le monete in nostro possesso sono sufficienti, decidere di acquistarla(clicca sul tas
Come faccio a creare un oggetto?E’ possibile creare un nuovo oggetto a partire da una “ricetta”. Una ricetta consiste in una quantità data di oggetti e di loro occorrenze. Ad esempio, per creare un “lingotto di rame”, bisogna combinare insieme 10 occorrenze dell'oggetto “rame”. Dal Taccuino, andare su “Le mie Creazioni” e selezionare cosa si vuole mescolare per ottenere un oggetto nuovo. Per farlo, basta selezionare la checkbox vicino ad uno degli oggetti da mescolare e scrivere la quantità di occorrenze dell’oggetto, quindi ripetere la cosa per tutti gli altri oggetti richiesti dalla ricetta. Per essere creati, alcuni oggetti richiedono un oggetto speciale che rappresenta la ricetta. Ad esempio per creare l’arma “bastone chiodato”, oltre agli oggetti “bastone x 1” e “chiodi x 4” è necessaria la ricetta rappresentata dall’oggetto “pergamena del bastone chiodato”.
Gli OGGETTI del BAZAR (Arco, Piccone, Falcetto, etc...) possono essere utilizzati all'interno di AdventureLot per la ricerca di oggetti tramite le azioni?SI, possono essere utilizzati esattamente come vengono utilizzati su ExtremeLands e pertanto ad ogni azione si consumano per l`usura e vanno ripristinati con le stesse modalità di ExtremeLands.
Perché se ho attivato “Il riposo del Guerriero” posso comunque fare cose?Provate a considerare il riposo come una attività non di “missione”, vale a dire un`attività che non sia bellica oppure di assolvimento di un compito. Andare a fare compere alla Bottega del Cosaio è riposante. Andare a cercare funghi (fare azioni in un determinato luogo) è riposante. Non lo è assolvere una missione come arrampicarsi sul tetto o combattere contro una lince.
Ho dei dubbi sul funzionamento di AdventureLot, a chi posso rivolgermi?All’interno di Extremelands potrai chiedere informazioni a coloro che, nell’elenco “Chi c’è online” hanno come simbolo una “i” dentro ad un cerchio. Essi sono beta tester che hanno aiutato nella fase di sviluppo e che hanno maturato una maggiore conoscenza delle meccaniche e del funzionamento del gioco.
Dall'elenco degli avventurieri presenti come posso contattare qualcuno?AdventureLot comunque fa parte di ExtremeLands quindi l'avventuriero è anche collegato sulla community e può essere contattato utilizzando la posta di ExtremeLands.
Come e dove posso scambiare opinioni e consigli?Una volta entrati in AdventureLot e "firmato" il libro si attiveranno delle nuove bacheche su ExtremeLands dedicate ad AdventureLot. Li sarà possibile scambiare consigli, strategie, mercanteggiare con gli altri avventurieri. E se avete proposte potete anche scriverle verranno comunque lette e valutate.
Come si usano gli "Scambi della Confraternita"?In questa sezione è possibile cedere oggetti che saranno prelevati da altri giocatori. Puoi stabilire il nome di chi può prelevare l'oggetto, o definire con "*" che chiunque può prelevarlo. Questi scambi funziopnano SOLO fra memebri di una stessa Confraternita.
Come si leggono i parametri degli oggetti?In enere gli oggetti riportano questi parametri:1X=Quantità, rappresenta quante occorreze si possiedono: 1X vuole dire una, 5X vuol dire 5 e così' via... £=Prezzo, equivale al valore in soldi dell'oggetto B=Bonus, se l'oggetto può essere usato in una missione, questo è il bonus che conferisce utilizzandolo R=Consumo Residuo, rappresenta per quante volte si può usare l'oggetto prima che si consumi del tutto e sparisca
Nell’accedere al nuovo sistema di ADVENTURELOT ci troveremo di fronte alla seguente schermata: ![]() Vediamo nel dettaglio le singole voci:
1. La storia di…In questa schermata troverete la vostra scheda personaggio con un riepilogo generale delle caratteristiche, il grado di Avventuriero raggiunto e la percentuale mancante per il raggiungimento del prossimo livello. Sempre da questa sezione, scegliendo il tasto “Vai e cerca un’avventura” potrete ottenere una nuova avventura. Al completamento di ciascuna avventura aumenterete il vostro grado di Avventuriero ottenendo accesso a sfide più complesse e premi di maggior valore.
2. Il Taccuino delle avventureSelezionando questa scelta si avrà l’accesso a un nuovo menù dedicato all’avventura che vi è stata affidata. Il dettaglio lo vedremo in seguito nella prossima sezione.
3. Il Riposo del GuerrieroSelezionando questa scelta il vostro personaggio potrà riposare ripristinando i punti di Vitalità e di Determinazione, intaccati dalle sfide portate a termine. A sinistra troverete i valori posseduti in quel momento. Cliccando il tasto Inizia il riposo, comincerete a recuperarli. (Per ulteriori informazioni in merito vedi la sezione “Funzionamento”).
4. L’OggettarioÈ la pagina in cui vengono riepilogati tutti gli oggetti presenti in gioco. Puntando il mouse sull’oggetto si otterrà una descrizione accurata dello stesso con gli effetti prodotti.
5. I MiglioriGli Avventurieri sono sempre in gara fra loro e, cosa c’è di meglio per stimolare una sana competizione di poter conoscere la classifica dei migliori fra tutti?
6. Le AttivitàQuesta sezione funziona come un vero e proprio diario dell’Avventuriero che registra ogni singolo passo mosso dal vostro personaggio.
7. I Premi del giornoIn questa sezione potrete ottenere un premio giornaliero per la vostra costanza nel percorrere il difficile cammino dell’Avventuriero.
8. Avventurieri presentiVolete sapere quali sono gli altri Avventurieri impegnati nelle difficili sfide di ADVENTURELOT nel vostro stesso momento? Potrete farlo tramite questa sezione.
Il Taccuino delle Avventure
Vediamo le voci nel dettaglio:
1. La Bottega del CosaioIn questa sezione del gioco potrete acquistare gli oggetti del gioco e vendere quelli che non vi occorrono. Per farlo basterà selezionare l’oggetto col puntatore del mouse, selezionare la quantità desiderata ( o che volete vendere) in basso e fare la scelta che vi interessa (Compra o Vendi). Tutti gli oggetti non presenti nella bottega potranno essere ceduti presso "Gli Scambi di Confraternia".
2. Gli Scambi di ConfraternitaA questa sezione ci si può accedere anche dalla Bottega del Cosaio cliccando in basso a destra “pagina successiva”. Come indica il nome della sezione, questo è un vero e proprio luogo di scambio, dove gli Avventurieri possono cedere e prelevare tutto ciò che non si trova nella Bottega del Cosaio, messo a disposizione da altri Avventurieri che fanno parte della propria Confraternita. Nella pagina sinistra, troverete gli oggetti ceduti, in quella destra gli oggetti che voi stessi potete cedere.. Selezionando l’oggetto che volete cedere, una finestra vi chiederà conferma avvisandovi che l’oggetto selezionato verrà tolto dal vostro inventario. Se confermerete, un secondo messaggio vi chiederà di stabilire a CHI volete cedere l'oggetto. Potete definire un nome specifico di un memebto di Confraternita oppure scrivere "*" per dare a qualsiasi memebto di prelevarlo. Al termine di ciò, nella pagina sinistra comparirà la conferma che il vostro oggetto è stato messo in cessione. In caso di ripensamento, se l’oggetto non è stato ancora prelevato, potrete tornare nella sezione e ritirarlo dalla vendita cliccandoci sopra.
3. Il negozio delle ArmiCome per la Bottega del Cosaio, presso il Negozio delle Armi avrete la possibilità di valutare le armi e armature presenti in gioco e acquistare quella che più vi aggrada.
4. Il mio equipaggiamentoQui potrete controllare le armi e le armature che possedete (pagina sinistra) e quelle che attualmente indossate, con i relativi buoni di difesa e attacco che le stesse vi forniscono (pagina destra). Puntando il mouse sull’arma o armatura posseduta potrete verificare la percentuale di Danni/Protezione che otterrete indossandola e la Robustezza residua. La Robustezza diminuisce con l’usura e determina la percentuale di Danno o di Protezione che vi fornisce.
5. La mia MappaSelezionando questa scelta accederete alla mappa del gioco. La mappa è interattiva e cliccando sulle locazioni vi consente di spostarvi all’interno nel gioco; vi fornisce anche due importanti informazioni: a) dove è posizionato il vostro Avventuriero: “ in questo momento mi trovo presso…” (in basso, nella pagina sinistra); b) se in quella locazione è possibile trovare oggetti usando le azioni maturate dal personaggio, ”ho preso appunti sugli oggetti che posso trovare” (in basso, nella pagina destra): cliccando su questa scritta, in una nuova schermata, sarete guidati al sistema di ricerca oggetti tramite le vostre Azioni (pagina sinistra) e potrete conoscere gli oggetti presenti nella locazioni (pagina destra). Ogni altra informazione potrete trovarla nella sezione “Funzionamento”.
6. Il Libro delle avventureSelezionando questa scelta tornerete alla pagina di accesso al gioco e quindi al precedente Menù.
7. La mia missioneIn questa sezione potrete controllare la missione che avete in corso e che il vostro Avventuriero dovrà portare a termine entro il tempo prestabilito. (vedi Sezione “Funzionamento”).
8. Pozioni e OggettiIn queste pagine saranno elencate le pozioni in vostro possesso (pagina sinistra) e gli oggetti che avete in inventario (pagina destra). Per tutte le altre informazioni relative consultate le apposite FAQ nella sezione Funzionamento.
9. Le mie creazioniQui potrete sbizzarrirvi nel tentare di creare un nuovo oggetto o pozione combinando due o più elementi o, in alternativa, preparare la ricetta contenuta nella Pergamena in vostro possesso. Fate attenzione, perché non tutti gli oggetti sono combinabili fra loro, per ottenere una nuova creazione dovete indovinare o dare esecuzione alla giusta ricetta, in alternativa un messaggio vi informerà che “Con questa combinazione non accade nulla” e vi suggerirà di riprovare. Non dimenticate di selezionare gli oggetti da combinare indicando la quantità degli stessi che volete usare.
10. Le mie AzioniIn questa sezione potrete consultare il numero delle azioni che possedete e iniziare la vostra ricerca selezionando se volete trovare un animale (Regno animale), una pianta o fiore (Regno vegetale) o piuttosto una pietra o un metallo (Regno Minerale). Potrete indicare anche se volete usare un oggetto che vi aiuti nella ricerca (arco, falce o piccone). Fate attenzione, però: è opportuno essere certi che nel luogo in cui siete sia possibile raccogliere qualcosa con le vostre azioni (leggete quanto detto nella sezione relativa alla mappa: punto 5).
|