Cosa e' ExtremeLands

La prima comunita' Fantasy Virtuale

ExtremeLands rappresenta l'evoluzione di Extremelot. Nasce come versione digitale di giochi come "Hero Quest" o "Dungeons & Dragons" in cui, invece di riunirsi attorno ad un tavolo e parlare, i giocatori scrivono al computer. Ogni giocatore crea il proprio personaggio, dandogli una razza, una psicologia, dei valori morali e un background a sua completa discrezione. Una volta creato il proprio personaggio, il giocatore seleziona una chat in cui vuole giocare: ogni chat rappresenta una locazione, per esempio la Taverna, i Giardini, il Tempio e cosi' via. Giocare significa scrivere cosa fa il proprio personaggio, descrivendone le mosse (camminare, ridere, bere, ...) e riportando le parole che dice: in tal modo, i personaggi possono interagire tra loro, parlando, passeggiando insieme, sfidandosi a duello e, in generale, vivendo la loro vita. Tali descrizioni sono racchiuse all'interno di quella che viene chiamata "azione", cioe' un messaggio inviato in chat. L'unica vera regola e' che ogni giocatore deve descrivere esclusivamente come il proprio personaggio si trova ad agire: non si devono descrivere dichiarazione d'intenti o speranze, ne' si deve descrivere cosa accade ai personaggi degli altri (suggerimento d'esito, auto-conslusiva), poiche' devono essere i giocatori a stabilire l'esito. Ad esempio, un giocatore descrive che il proprio personaggio cerca di tirare un pugno sul volto di un altro personaggio, ma e' il giocatore di quest'ultimo che deve scrivere se il colpo va a segno. In caso di diatribe, si puo' richiedere l'intervento del fato, un mestiere a scopo ludico-organizzativo, che mettera' a disposizione uno degli appartenenti per fungere da arbitro che stabilira' l'esito.

ExtremeLands si compone di varie Terre (Lands) ognuna con la sua specificità e con alcune razze diverse. Al principio esisteva solo la Land denominata Extremelot, poi nel tempo è nata la terra di Honot e quindi a seguire la Libera terra di Dorada e le Terre Imperiali.

Extremelot

Nella Land di Extremelot sono presenti numerose razze fantasy interpretabili e, nel momento dell'iscrizione, si puo' scegliere tra dieci diverse di quese: Drow, Elfi, Fate, Folletti, Gnomi, Hobbit, Kendot, Mezzelfi, Nani, Umani. Per mantenere costante all'interno del gioco la percentuale di personaggi delle diverse razze, puo' capitare che alcune di queste non siano selezionabili (generalmente accade per la razza Drow). La scelta di alcune razze e' preclusa per via delle maggiori capacita' e della piu' difficile interpretazione, che richiedono un giocatore piu' esperto (Angeli, Demoni, Mannari e Vampiri).

Sono presenti varie corporazioni (nel senso delle gilde medioevali). Le corporazioni incarnano la vocazione di un personaggio, che puo' dunque decidere di affiliarsi a seconda delle sue inclinazioni. Ad esempio, puo' scegliere di essere un guerriero piuttosto che un fruitore di magia, oppure un artista, oppure un devoto ad una divinita', e cosi' via. La carriera in queste corporazioni e' soggetta unicamente al tempo e all'impegno che si dedica al gioco, oltre che alla propria abilita' nell'interpretare il personaggio. Fare parte di una corporazione apre orizzonti di gioco piu' ampi rispetto al non farne parte poiche' esse, in quanto vere e proprie potenze politiche, prendono posizione negli eventi che riguardano il Granducato: tali eventi, denominati "quest", sono gestite dalla Compagnia dell'Anello del Fato, che si occupa appunto di ravvivare il gioco della land creando situazioni, nemici, pericoli di ogni sorta.

Altre associazioni sono i Clan, e ne fanno parte esclusivamente personaggi aventi la stessa razza. Nonostante questo, e' tollerata, all'interno dell'associazione, la presenza di una "mascotte", ossia di un personaggio di razza diversa, ma che per storia personale si e' trovato a interagire spesso con quel gruppo di gioco. Immaginiamo ad esempio un bambino di razza umana, abbandonato in tenera eta' in una foresta e cresciuto da un gruppo di mannari: sebbene non appartenga alla loro razza, potra' sicuramente essere accolto dal Clan come un membro effettivo. Tali organismi rappresentano la "famiglia" del personaggio (sebbene non necessariamente di sangue), che si circonda di suoi simili: il loro ruolo e' simile a quello delle gilde, in quanto rappresentano dei centri di potere che prendono posizione nello svolgersi degli eventi.

Ogni personaggio puo' al massimo fare parte contemporaneamente di una gilda, un mestiere (equivalente ad una gilda, ma percipiente uno stipendio) ed un Clan: come segno dell'affiliazione riceve un simbolo, che compare accanto al suo nome quando invia un'azione; al giocatore e' possibile scegliere se far comparire il simbolo di gilda, di mestiere o di Clan. L'appartenenza contemporanea a due corporazioni e' vincolata alla coerenza: ad esempio, non e' coerente che un personaggio faccia parte di un mestiere governativo, al servizio dei Nobili, e anche di una gilda di rivoluzionari sovversivi che puntano alla distruzione del Governo (a meno che non sia per motivi di spionaggio interno); allo stesso modo, non e' coerente che un personaggio facente parte dell'Armata Ducale come soldato abbia anche il tempo di studiare magia come Mago. Viene fatta eccezione per i mestieri organizzativi i quali non consentono che il giocatore possa fare contemporaneamente parte anche di una gilda. Questa misura preventiva cerca di impedire favoreggiamenti per la propria fazione.